Scheda pubblicata il 18 giugno 2023
Di: Redazione di Wikiherbalist

Gli alcaloidi sono una vasta famiglia di composti azotati distribuiti nel regno vegetale. Queste sostanze esibiscono un’elevata eterogeneità sia in termini di struttura chimica che di proprietà farmacologiche. L’elemento chiave che li distingue da altri metaboliti secondari è l’atomo di azoto, la cui posizione può conferire alla molecola una considerevole basicità.
La distribuzione di queste sostanze nel regno vegetale è selettiva. Non si ritrovano in alghe, muschi, licheni e la maggior parte dei funghi, così come sono scarsamente presenti nelle conifere e nelle felci. Tuttavia, si riscontrano in abbondanza in certe famiglie di monocotiledoni, come le Liliaceae e le Amaryllidaceae, e in diverse famiglie di dicotiledoni.
Questi composti azotati si localizzano in diverse parti della pianta, con alcuni organi che tendono a contenere quantità più elevate rispetto ad altri. Importante notare, l’organo che accumula la maggior quantità non è necessariamente quello in cui avviene la sintesi. Per esempio, nelle piante di belladonna, queste sostanze vengono prodotte nelle radici e traslocate nelle foglie per l’accumulo.
Un dettaglio interessante riguarda la nomenclatura di queste molecole: i loro nomi terminano comunemente in -ina.
Sebbene questi alcaloidi abbiano proprietà terapeutiche, molti di essi possono avere effetti tossici o potenzialmente letali se usati in modo improprio o in dosi eccessive. E’ sempre importante consultare il proprio medico prima di utilizzare composti naturali per scopi medicinali.
| Alcaloide | Pianta | Effetto terapeutico |
|---|---|---|
| Atropina | Atropa belladonna | Antimuscarinico, antispasmodico, midriatico |
| Morfina | Papaver somniferum | Analgesico, sedativo |
| Codeina | Papaver somniferum | Antitussivo, analgesico |
| Teobromina | Theobroma cacao | Diuretico, vasodilatatore |
| Caffeina | Coffea arabica | Stimolante, diuretico |
| Chinina | Cinchona officinalis | Antimalarico, analgesico, antipiretico |
| Efedrina | Ephedra sinica | Stimolante, broncodilatatore |
| Vincristina | Catharanthus roseus | Antineoplastico |
| Vinblastina | Catharanthus roseus | Antineoplastico |
| Tubocurarina | Chondrodendron tomentosum | Inibitore del recettore per l’acetilcolina |
| Scopolamina | Datura stramonium | Antimuscarinico, sedativo |
| Cocaina | Erythroxylum coca | Anestetico locale |
| Nicotina | Nicotiana tabacum | Stimolante |
| Pilocarpina | Pilocarpus jaborandi | Parasimpaticomimetico |
| Reserpina | Rauvolfia serpentina | Antipsicotico, antipertensivo |
| Ergotamina | Claviceps purpurea | Vasocostrittore, antimigrainoso |
| Colchicina | Colchicum autumnale | Antigottoso |
| Aconitina | Aconitum napellus | Analgesico, anestetico |
| Emetina | Cephaelis ipecacuanha | Emetico |
| Galantamina | Galanthus nivalis | Trattamento della malattia di Alzheimer |
| Capsaicina | Capsicum annuum | Analgesico topico |
| Yohimbina | Pausinystalia johimbe | Stimolante sessuale, trattamento della disfunzione erettile |
| Solanina | Solanum tuberosum | Fungicida, insetticida |
| Lobellina | Lobelia inflata | Antiasmatico |
| Ajmalina | Rauvolfia serpentina | Anti-aritmico |
| Coniina | Conium maculatum | Miorilassante |
| Eserina | Physostigma venenosum | Inibitore della colinesterasi |
| Sanguinarina | Sanguinaria canadensis | Antiplacca, antinfiammatorio |
Gli alcaloidi testimoniano la straordinaria complessità biochimica del regno vegetale. Dalla morfina alla caffeina, queste molecole hanno profondamente influenzato la medicina e la cultura umana. Tuttavia, la loro potenza richiede cautela: il confine tra rimedio e veleno è spesso sottile. La continua ricerca scientifica su questi composti rimane fondamentale per comprenderne appieno il potenziale terapeutico e i rischi associati.