Botanica
Artemisia annua è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È originaria della provincia di Hunan in Cina, ma diffusa in tutto il mondo.
Ha un aroma distintivo, e le foglie sono glabre, di colore verde intenso, arricchite da punteggiature ghiandolari. L’assenzio annuale può raggiungere un’altezza massima di 2 metri.
La struttura della pianta si sviluppa da una radice a fittone, con filamenti laterali. Il fusto è eretto e può essere ramoso fin dalla base o, a volte, monocaule. È cilindrico, striato, e tende a colorarsi di rosso nella parte mediana e terminale, caratteristica che si estende a tutta la pianta con l’avanzare dell’età
Le foglie presentano una pagina inferiore tomentosa, mentre quella superiore, di un verde più intenso, mostra evidenti punteggiature ghiandolari. Sono triangolari, divise in 2-3 parti pennatosette, di dimensioni 3-5 cm (in alcuni casi fino a 10 cm) × 2-4 cm, con bordi leggermente rivolti verso l’alto. I lobi fogliari sono stretti e dentati; il picciolo misura 1-2 cm di lunghezza
L’infiorescenza è una pannocchia terminale fogliosa formata da capolini penduli lunghi 15-20 cm. I capolini, del diametro di 1,5-2,5 mm, sono costituiti da brattee embricate, lanceolate, di colore paglierino, con nervatura centrale verde-ialino. Le brattee non superano la corolla, che è sorretta da un peduncolo molto corto.
I fiori sono ermafroditi e pentameri, con una corolla tubolare attinomorfa lunga circa 1,5 mm, di colore variabile dal giallo paglierino al giallo scuro. Il margine della corolla è pentalobato nei fiori ermafroditi interni e bilobato in quelli femminili esterni.
La struttura riproduttiva comprende 5 stami con antere saldate, uno stigma profondamente bifido e un ovario infero, bicarpellare e uniloculare.
Il frutto è un achenio ellittico-ovoidale privo di pappo, contenente numerosi piccoli semi




